Circondato dal magnifico scenario della Valle di Fraele,

dominato dai
laghi di Cancano e San Giacomo, a 2000 metri di quota:

il Ristoro Monte Scale

è il punto di partenza per le tue escursioni a piedi o in bici,

il punto di arrivo per gustare i
piatti tipici di queste vallate alpine,

il luogo per trascorrere la tua
vacanza

Il Ristoro Monte Scale prende il nome dalla imponente montagna che domina la Valle di Fraéle.

È posto all’inizio della valle stessa, poco prima di giungere al grande invaso della diga di Cancano, a quasi 2000 metri di quota.

Gestito dalla famiglia Cola, il ristoro Monte Scale è aperto a pranzo e a cena e offre la possibilità di pernottamento.

L’ambiente

Ambiente familiare, semplice e genuino.

L’ampia sala può ospitare gruppi anche numerosi.

Parliamo francese, inglese, tedesco . Accettiamo animali di piccola e media taglia, naturalmente tenuti al guinzaglio.

Apertura

Durante il periodo estivo il Ristoro è sempre aperto, a pranzo e a cena .

Nella
stagione invernale, fino a marzo, il Ristoro è chiuso.

É gradita la prenotazione.

I nostri piatti

La cucina che offriamo è quella tradizionale di quest’area delle Alpi.

I pizzoccheri sono i veri padroni della tavola valtellinese: tagliatelle di grano saraceno con coste, patate e formaggi d’alpeggio condite con burro fuso e salvia.

Non mancano altri piatti valtellinesi tra cui i malfattignocchetti di pane con spinaci conditi con sugo di carne e burro — e altre specialità: tipici spuntini a base di formaggi e salumi locali, tra cui naturalmente la bresaola — il caratteristico affettato di carne di manzo, vanto della Valtellina che proprio in Valdidentro trova le sue origini — e poi cervo e coniglio, polenta , funghi e formaggi. Il tutto accompagnato da vini valtellinesi, come il Sassella o il Grumello, per una degustazione ottimale.

Le camere

Il Ristoro Monte Scale offre la possibilità di pernottare in comode camere dotate di letti a castello e bagno privato.

Nella ‘Baitina‘ adiacente al ristoro sono disponibili accoglienti camere con letti singoli e letti a castello per un’esperienza unica.

Telefono e televisore sono a disposizione della clientela nella sala Bar.

Per le vostre Mountain Bike vi è la possibilità di ricovero.

Come arrivare

In auto

A pochi chilometri da Bormio, da Livigno e dal Passo dello Stelvio (in provincia di Sondrio) in località Fiordalpe in Valdidentro, si stacca la strada che, con una teoria di tornanti, porta ai laghi di Cancano, in Valle di Fraele a 2000 m di quota. Dopo aver costeggiato lo stupendo Lago delle Scale si raggiunge il Ristoro, sito di fronte ad un ampio piazzale, poco prima della maestosa diga.

Per raggiungere i parcheggi, durante il periodo estivo si paga un pedaggio di 5€ per ogni auto. Il biglietto è acquistabile direttamente ai totem disposti lungo la strada.

A piedi o in bici

Nel periodo estivo si può giungere al Ristoro Monte Scale anche a piedi o in mountain bike:

dalla Val Forcola, dai Bagni Vecchi, dalla Val Mora (Santa Maria Mustair, in Svizzera), dalla Val del Gallo (Buffalora – Pass del Forn, in Svizzera), dalla Val Alpisella, dalla Val Pila, dalla Val Trela e dalla Val Vezzola oppure dalla pianeggiante strada bianca detta Decauville.

Col bus

In estate puoi lasciare la tua auto a Isolaccia e raggiungerci con il bus: comodo, economico e… green
Maggiori informazioni sul Cancano express qui e sui trasporti con i bus Perego qui.

Maggiori informazioni

Dall’Italia

  • in auto

provenendo da Milano – Lecco si percorre interamente la Valtellina lungo la S.S. 38 fino a Bormio;

provenendo da Bergamo – Brescia, attraverso il Passo dell’Aprica, si raggiunge Tirano e quindi Bormio.

Pochi chilometri oltre Bormio, in direzione Livigno, si giunge in Località Fiordalpe in Valdidentro ove, abbandonata la Strada Statale 301 del Foscagno, ci si dirige verso i laghi di Cancano.

  • in treno

Si raggiunge Tirano via Lecco. Da Tirano coincidenze col bus fino a Bormio/ Valdidentro. In estate da Isolaccia è disponibile un servizio navetta fino a Cancano.

Dalla Svizzera

si raggiunge Livigno dal Passo della Forcola o dalla galleria del Gallo (aperto tutto l’anno con pedaggio- maggiori informazioni qui); ci si dirige poi verso Bormio e, poco prima di raggiungerlo e di abbandonare la Valdidentro, si giunge in Località Fiordalpe e da qui si punta verso la Valle di Fraele seguendo le indicazioni riportate sopra.

Circondato dal magnifico scenario della Valle di Fraele,
dominato dai laghi di Cancano e San Giacomo, a 2000 metri di quota

il Ristoro
Monte Scale

è il punto di partenza per le tue escursioni a piedi o in bici,
il punto di arrivo per gustare i piatti tipici di queste vallate alpine,
il luogo per trascorrere la tua vacanza.

Il Ristoro Monte Scale prende il nome dalla imponente montagna che domina la Valle di Fraéle.

È posto all’inizio della valle stessa, poco prima di giungere al grande invaso della diga di Cancano, a quasi 2000 metri di quota.

Gestito dalla famiglia Cola, il ristoro Monte Scale è aperto a pranzo e a cena e offre la possibilità di pernottamento.

L’ambiente

Ambiente familiare, semplice e genuino.

L’ampia sala può ospitare gruppi anche numerosi.

Parliamo francese, inglese, tedesco. Accettiamo animali di piccola e media taglia, naturalmente tenuti al guinzaglio.

sala ristorante Monte Scale

Apertura

Durante il periodo estivo il Ristoro è sempre aperto, a pranzo e a cena .

Nella
stagione invernale, fino a marzo, il Ristoro è chiuso.

É gradita la prenotazione.

I nostri piatti

La cucina che offriamo è quella tradizionale di quest’area delle Alpi.

I pizzoccheri sono i veri padroni della tavola valtellinese: tagliatelle di grano saraceno con coste, patate e formaggi d’alpeggio condite con burro fuso e salvia.

piatto di pizzoccheri

Non mancano altri piatti valtellinesi tra cui i malfatti — gnocchetti di pane con spinaci conditi con sugo di carne e burro — e altre specialità: tipici spuntini a base di formaggi e salumi locali, tra cui naturalmente la bresaola — il caratteristico affettato di carne di manzo, vanto della Valtellina che proprio in Valdidentro trova le sue origini — e poi cervo e coniglio, polenta , funghi e formaggi. Il tutto accompagnato da vini valtellinesi, come il Sassella o il Grumello, per una degustazione ottimale.

Le camere

Il Ristoro Monte Scale offre la possibilità di pernottare in comode camere dotate di letti a castello e bagno privato.

Nella ‘Baitina‘ adiacente al ristoro sono disponibili accoglienti camere con letti singoli e letti a castello per un’esperienza unica.

Telefono e televisore sono a disposizione della clientela nella sala Bar.

Per le vostre Mountain Bike vi è la possibilità di ricovero.

Come arrivare

In auto

A pochi chilometri da Bormio, da Livigno e dal Passo dello Stelvio (in provincia di Sondrio) in località Fiordalpe in Valdidentro, si stacca la strada che, con una teoria di tornanti, porta ai laghi di Cancano, in Valle di Fraele a 2000 m di quota. Dopo aver costeggiato lo stupendo Lago delle Scale si raggiunge il Ristoro, sito di fronte ad un ampio piazzale, poco prima della maestosa diga.

Durante il periodo estivo si paga un pedaggio per salire in auto fino ai parcheggi. Il biglietto è acquistabile direttamente ai totem disposti lungo la strada.

A piedi o in bici

Nel periodo estivo si può giungere al Ristoro Monte Scale anche a piedi o in mountain bike:
dalla Val Forcola, dai Bagni Vecchi, dalla Val Mora (Santa Maria Mustair, in Svizzera), dalla Val del Gallo (Buffalora – Pass del Forn, in Svizzera), dalla Val Alpisella, dalla Val Pila, dalla Val Trela e dalla Val Vezzola oppure dalla pianeggiante strada bianca detta Decauville.

Col bus

In estate puoi lasciare la tua auto a Isolaccia e raggiungerci con il bus: comodo, economico e… green
Maggiori informazioni sul Cancano express qui e sui trasporti con i bus Perego qui.

Maggiori informazioni

Dall’Italia

provenendo da Milano – Lecco si percorre interamente la Valtellina fino a Bormio;

provenendo da Bergamo – Brescia, attraverso il Passo dell’Aprica.

Pochi chilometri oltre Bormio, in direzione Livigno, si giunge in Località Fiordalpe Valdidentro ove, abbandonata la Strada Statale 301 del Foscagno, ci si dirige verso i laghi di Cancano.

Dalla Svizzera

si raggiunge Livigno dal Passo della Forcola o dalla galleria del Gallo; ci si dirige poi verso Bormio e, poco prima di raggiungerlo e di abbandonare la Valdidentro, si giunge in Località Fiordalpe e da qui si punta verso la Valle di Fraele seguendo le indicazioni soprariportate.

Tra natura e storia

per rilassarsi, divertirsi, ritemprare il corpo e la mente

PRENOTA